top of page
REvolution_logo.png

L'alba del pensiero, le nuove tendenze, le rivoluzioni

- politiche, sociali, economiche, culturali -

una collana di minisaggistica e instant book

su ciò che emerge in Europa e nel Mondo.

Libri per capire, per pensare, per partecipare. 

image.jpg

Lettera a un mare chiuso per una società aperta

 

di Ilaria Guidantoni

 

Girovagando tra fonti diverse emerge un affresco del Mediterraneo, protagonista del libro e mare per antonomasia: chiuso e per questo necessariamente creatore di una società aperta. Il dialogo e la ricchezza delle differenze come unica garanzia di pace, quale strumento per uno sviluppo sostenibile economicamente e culturalmente, prima che valore morale.

image.jpg

Senza perdere il coraggio

Tunisi, viaggio in una società che cambia

 

di Ilaria Guidantoni

 

A tre anni dalla prima edizione, il libro Chiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia viene aggiornato e ampliato nella nuova edizione dal titolo Senza perdere il coraggio. Il nuovo libro richiama gli eventi più rilevanti occorsi dal gennaio 2013, si arricchisce di voci di osservatori politici, economici e culturali, accanto all’analisi del post “rivoluzione dei Gelsomini” e alla parte descrittiva delle ricchezze culturali di Tunisi, con indirizzi e consigli per i viaggiatori.

image.jpg

Marsiglia-Algeri

Viaggio al chiaro di luna 

 

di Ilaria Guidantoni

 

Algeri, la “Bianca”, una città avvolta in una luce di struggente bellezza, ancora chiusa nella paura del terrorismo e nell’orgoglio della guerra d’Indipendenza, perennemente in bilico tra l’anima autoctona e la tentazione francese. Questo libro racconta un Paese affascinante e criptico, con le sue contraddizioni e le sue prospettive, culturali, politiche ed economiche e lo fa attraverso un mosaico di impressioni che l’autrice costruisce sapientemente mediante interviste a vari personaggi che rappresentano le diverse facce della società algerina.

image.jpg

GRECO

Eroe d'Europa

​

di Francesco De Palo

 

Riuscirà la Grecia ad uscire dalle sabbie mobili in cui è finita e dare una nuova speranza alla sua gente? Riuscirà l’Europa a riavvicinarsi alla cultura, al modo di sentire, di intraprendere e di vivere dei Paesi del Mediterraneo e a tornare ad essere fiera delle sue origini? Parlare di Grecia da un biennio a questa parte ha significato prestare occhi e orecchie a storie di crisi e di sconfitta. Al contrario, è proprio nel DNA del popolo greco che si può trovare la risposta positiva ai tempi bui che attanagliano Atene, ma anche l’intera Europa.

bottom of page