top of page

Una collana dedicata alla narrativa di viaggio, di avventura e storica

e ai modi più strani e interessanti di conoscere il mondo. 

IO NON VIAGGIO IN AUTOSTRADA

 

Di Mirko Confaloniera

 

Sette diari di viaggi in auto girando in lungo e in largo l'Italia solo su strade statali, alla ricerca dell'Italia minore, quella dove si mangia bene, si spende poco, si fanno incontri genuini, si vedono bellezze celate agli occhi dei più.

albeggi_viaggiare_elvira_copertina_SINGOLA_2023 DEF 1000K.jpg

LA VERITA' DI ELVIRA

Puccini e l'amore egoista

 

Di Isabella Brega

 

Un romanzo su Giacomo Puccini e sulla sua complessa relazione sentimentale con la moglie Elvira. Virile e compulsivo nella sua passione per le donne, Puccini fu un uomo complesso e contraddittorio, non sempre all’altezza del grande compositore. Il libro contiene l’ultima intervista rilasciata da Simonetta Puccini, nipote ed erede del Maestro, prima della morte.

image.jpg

MOSES LITTLEBEAR

 

Di Jandira Ribeiro da Cruz

​

Moses Littlebear, "Piccolo Orso", è uno degli ultimi indiani d'America, un pellerossa della tribù dei Winnebago, il "popolo dell'acqua scura", come quella dell'omonimo lago teatro della storia e di un mistero nel quale restano intrappolati diversi personaggi e su cui veglia un lupo bianco.

image.jpg

IL GRAN MOGHUL

 

Di Alex Deconer

​

La storia del grande amore tra lo Shah Jahan, il “Re del mondo” a cui si deve la costruzione del Taj Mahal, e la sua adorata sposa, la bellissima Mumtaz Mahal. In un mirabile affresco, che spazia tra il ‘600 e la seconda metà del secolo scorso, si inserisce il mistero del più grande diamante mai rinvenuto tra le viscere della terra: il Gran Moghul.

image.jpg

OLTRE LA STRADA

 

Di Francesca Bresciano e Tommaso Cazzaniga

​

Un racconto di viaggio emozionante per gli appassionati delle due ruote. Italia-Mongolia e ritorno. 19 Paesi, 23.000 chilometri, in due con un’Africa-Twin, 150 litri di bagaglio e una mascotte. Tre mesi di preparazione, prova generale in Tunisia, e poi via, attraversando Svizzera, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, Lettonia, Russia… Lí il viaggio si interrompe tragicamente e un altro viaggio, interiore, inizia a quel punto per i due protagonisti.

image.jpg

MAHNA HATAH

I Love New York

 

Di Mario Guadalupi

​

“Lo spazio e il tempo non sono condizioni in cui viviamo, ma modi in cui pensiamo”, Albert Einstein. E’ questa la cifra di questo romanzo, un viaggio tra l’esoterico, il filosofico e l’irriverente e feroce contemporaneo, tra molte città e nel labirinto della memoria e della disumanità. Un Poeta e uno Sciamano interpretano la società d’oggi in un violento attacco a quello che noi chiamiamo “progresso” ed “evoluzione umana”.

bottom of page